Archivio per la categoria 'Disturbi del Comportamento Alimentare'
Note introduttive ai DCA
Pubblicato da redazione
Fonte : “Note introduttive ai DCA” di Mario Mulè
Per descrivere i disturbi dell’alimentazione è stata utilizzata la metafora del quadrivio, di un luogo in cui convergono strade e direzioni diverse.
In effetti in questi disturbi tanti aspetti della condizione umana si ritrovano coinvolti: c’è il corpo, con la sua fisiologia e la sua fisiopatologia; c’è la mente e la psicopatologia. Incontriamo spesso l’adolescenza, a sua volta momento di snodo tra infanzia e vita adulta.
E c’è ancora molto altro: la presenza di questi disturbi nel nostro mondo c.d. occidentale e la loro assenza in altre regioni del pianeta chiama in causa le culture di appartenenza, e con esse altre scienze umane quali l’antropologia, l’economia, l’etnopsichiatria. Ed ancora, la netta prevalenza nel genere femminile ci interroga sul ruolo della donna e sulla sua evoluzione in questi ultimi decenni.
E poi, soprattutto, vi sono le storie, tante storie a volte raccontate, più spesso tenacemente nascoste dentro una sintomatologia saturante e pervasiva.
A guardare bene, più che un incrocio sembra un groviglio, che certamente non è facile “ sgrovigliare”.
Si può provare tuttavia a seguire alcuni fili, nel tentativo di dipanare in qualche misura la matassa.
Cominciamo con il corpo. Continua..